Parlando con Lusa, il direttore artistico di Operafest, Catarina Molder, ha sottolineato che il festival, che si svolge nei giardini del Museo Nazionale d'Arte Antica, continua ad attirare nuove persone verso l'opera e che è "una galleria di nuovi talenti".
Quest'anno, i cittadini potranno acquistare le lotterie dell'opera, ottenendo così l'accesso a 10 minuti di opera a casa loro o sul posto di lavoro.
Parlando del tema scelto, "Tra cielo e inferno", Molder ha spiegato che il suo significato è "tra i piaceri e le paure più profonde, esiste una questione trasversale, della condizione femminile, dell'espiazione e della colpa femminile, che è come se espiasse tutti i mali del mondo, e anche la lotta per i diritti e l'emancipazione delle donne".
"Quest'anno, invece di un grande classico, abbiamo tre grandi classici, a cominciare dalla 'Carmen' di Bizet, e un grande classico per il pubblico del futuro, 'Il flauto magico' di Mozart, nella versione portoghese di Alexandre Delgado - qui raccogliamo la potenza di un grande classico per l'opera per raggiungere nuove persone", ha annunciato il direttore artistico, aggiungendo che il terzo classico è 'Sudore angelico' di Puccini.
A seguire, il 26 agosto debutterà "Rigor Mortis", di Francisco Lima da Silva, adattamento del racconto "Mortuary", di Domingos Monteiro, con Catarina Molder. Lo spettacolo tornerà in scena il giorno successivo.
"Il flauto magico", di Mozart, sotto la direzione musicale del maestro Tiago Oliveira, sale sul palcoscenico il 2, il 3 e il 5 settembre, alle 21.00 tutti i giorni.
Molder ha sottolineato che il debutto in Portogallo del mezzosoprano "in ascesa, un'artista molto interessante", la tedesca Kristina Stanek, in "Cármen", che sarà in teatro il 18, 19, 21, 23 e 25 agosto.
Questa produzione, sotto la direzione musicale del maestro luso-polacco Jan Wierzba, segna il debutto all'opera dell'attore cinematografico e teatrale Tónan Quito.
Una delle novità di quest'anno è il ciclo Cine-Opera, presentato alla Cinemateca Portuguesa, sempre a Lisbona, che mette in evidenza "i contagi e le vocazioni tra cinema e opera".
"Di solito dico che il cinema è venuto dopo l'opera", ha ammesso Catarina Molder, che ha indicato nel compositore Richard Wagner il creatore del concetto di orchestra.
Questo ciclo interagisce con il programma operistico, presentando film come "Il flauto magico" (1975) di Ingmar Bergman, "I cannibali" (1988) di Manoel de Oliveira, "che ha creato un nuovo paradigma, è stata la prima volta che un grande regista ha creato un'opera che poteva essere vista solo in pellicola".
Nell'anno del centenario della nascita del soprano Maria Callas (1923-1977), sarà proiettato anche il documentario "Maria by Callas" (2017), di Tom Volf.
Maria Callas, che "ha reso il canto lirico più universale dell'opera, che ancora oggi trascina la gente all'opera", è il tema della conferenza del musicologo Rui Vieira Nery, il 7 settembre.
Un'altra parte di questo ciclo è il progetto "Macchina lirica", lezioni di canto per dilettanti, che si terrà il 26 e 27 agosto presso la Società di Istruzione Guilherme Cossoul.
Nell'ambito del ciclo "Opera satellite", lo spettacolo "Forze occulte" di Gustavo Sumpta sarà presentato il 1° settembre al Teatro Romano.
Sempre nell'ambito di questo ciclo, Inês Thomas Almeida terrà un corso gratuito intitolato "Alla scoperta dell'opera", il 4 e il 6 settembre.
La "Maratona dell'Opera XXI", dal titolo "I grandi cantanti d'opera di oggi", si terrà il 6 settembre presso il Centro Culturale di Belém.
L'Operafest si chiude il 9 settembre, dalle 22.00, come da tradizione, con un "rave operistico" nei giardini del Museo Nazionale delle Arti Antiche.