Questa affermazione è stata pubblicata venerdì nel rapporto annuale del servizio europeo Copernicus sui cambiamenti climatici, il principale centro di scienze climatiche dell'UE. Tuttavia, in un'altra parte dello stesso documento, si ammette che la temperatura media mondiale supererà effettivamente 1,5 gradi Celsius rispetto al livello preindustriale (+1,5 C) nel 2024.

Ed ecco il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, che lo stesso giorno ha diffuso la stessa storia: "Singoli anni che si spingono oltre il limite di 1,5 gradi non significano che l'obiettivo a lungo termine sia saltato".

Si possono trovare mantra simili sui siti web della NASA e della NOAA negli Stati Uniti, del Centro Hadley nel Regno Unito, del Centro Potsdam per gli studi sull'impatto climatico in Germania e dell'Agenzia meteorologica giapponese. Nessuno di loro sta effettivamente mentendo, ma sicuramente stanno cercando di fuorviare.

Il problema è che i nostri scienziati e politici ci hanno detto per dieci anni che non dovevamo mai superare l'obiettivo "aspirazionale" di +1,5°C, altrimenti sarebbero successe cose molto brutte (come in effetti accadrà). Nessuno ci ha ascoltato, ora abbiamo superato quell'obiettivo e si sta scatenando l'inferno. Los Angeles è l'esempio di questa settimana.

Quindi ora devono rassicurarci sul fatto che vale ancora la pena cercare di contenere il riscaldamento (e in effetti è così). Ciò richiede di sminuire l'importanza del superamento di +1,5°C, ed è per questo che abbiamo appena assistito a uno sforzo coordinato da parte di politici e scienziati per dirci che non ci siamo proprio arrivati. Come si sono ingarbugliate le cose?

L'obiettivo "aspirazionale" di +1,5°C è stato adottato dalla conferenza sul clima del 2015 in parte perché l'obiettivo rigido di "mai più di +2,0°C o il cielo cadrà" era considerato troppo lontano per motivare adeguatamente le persone. L'altra ragione è che un gruppo di scienziati, riuniti nell'Istituto di Potsdam, ha lavorato sulle "retroazioni".

Sapevano che il riscaldamento del pianeta con le nostre emissioni avrebbe avuto grandi effetti su altre parti del sistema climatico e si proponevano di scoprire quali fossero questi effetti e quando si sarebbero innescati.

Le retroazioni sono i veri killer. Le nostre emissioni riscaldano il pianeta e poi incendi, inondazioni e smottamenti, uragani e cicloni, innalzamento del livello del mare e una mezza dozzina di altre reazioni scatenano il caos.

Molte delle retroazioni causano anche un ulteriore riscaldamento, come lo scioglimento della neve e dei ghiacci che espongono rocce scure e acque libere, che assorbono la luce solare e riscaldano ulteriormente il pianeta.


Alcune di queste retroazioni sono già attive e quasi tutte si attiveranno tra +1,5C e +3,0C. Poiché non li abbiamo causati direttamente, non possiamo spegnerli. Solo il raffreddamento planetario può farlo, e quanto è probabile?

Gli scienziati sapevano anche che quasi certamente c'erano altre retroazioni in agguato, quindi rimanere al di sotto di +1,5C era davvero importante. Tuttavia, ora non c'è più e l'amara verità è che probabilmente non lo vedremo più in questo secolo (se mai lo vedremo).

Ci siamo imbattuti nel primo grande feedback "sconosciuto" nel giugno 2023, quando la temperatura media globale è balzata di oltre due decimi di grado in un solo mese. Non è più tornata indietro e gli scienziati hanno impiegato più di un anno per capire (provvisoriamente) quale sia la causa: una minore quantità di nuvole marine a bassa quota, che quindi riflettono meno la luce solare in entrata.

La temperatura media globale per il 2024 è stata di +1,55°C e negli ultimi tre mesi è stata di +1,6°C, quindi perché i Grandi e i Buoni ci dicono che non abbiamo "veramente" superato i +1,5°C? Cos'è questa assurdità di aspettare un paio di decenni per essere sicuri?

Richiedere una serie di dati ventennali per calcolare la temperatura media globale aveva senso quando le temperature fluttuavano su e giù nel vecchio modo. Non ha senso usare quel metodo per calcolare il numero principale della temperatura media globale, incorporando dati risalenti al 2005, quando l'unica direzione che ha preso ogni anno è stata quella di salire.

Allora perché lo fanno? In parte perché hanno sempre fatto così, ma c'è anche la convinzione, sia tra gli scienziati che tra i politici, che non ci si possa fidare del pubblico con la brutale verità. Potrebbero rivoltarsi per le strade chiedendo enormi tagli immediati alle emissioni, oppure (più probabilmente) potrebbero rifugiarsi in fantasie paranoiche e negare l'esistenza del cambiamento climatico.

È inutile. Gli scienziati possono usare il vecchio metodo tra di loro, se lo desiderano, ma non cercare di imporlo al pubblico. Non fa altro che minare la fiducia. Date loro informazioni chiare, in termini comprensibili, e lasciate che le fiches cadano dove possono.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer