L'amministrazione comunale spiega che l'obiettivo di questo progetto pilota è "creare una soluzione innovativa e sostenibile al problema dei bicchieri monouso che vengono abbandonati in grandi quantità sulle strade pubbliche".
Ad esempio, l'uso di bicchieri monouso nelle zone della vita notturna di Lisbona "è una pratica diffusa", indica il Comune.
Questa situazione "degrada lo stato delle strade e aumenta la necessità di allocare risorse per la pulizia, il lavaggio e la rimozione dei rifiuti", evidenzia il Comune, aggiungendo che si tratta anche di "una pratica insostenibile dal punto di vista ambientale, poiché parte di questi rifiuti di plastica viene trasportata dal vento e dalla pioggia, inquinando le acque del fiume".
Oltre al sistema di riutilizzo delle tazze, saranno installate delle stazioni di ricezione delle tazze riutilizzabili, chiamate "distributori automatici inversi", che permetteranno agli utenti di restituire le tazze e recuperare l'importo pagato come deposito. In seguito, le tazze saranno igienizzate e restituite agli esercenti, chiudendo il ciclo di riutilizzo e promuovendo l'economia circolare.
L'implementazione del sistema di riutilizzo delle tazze avverrà nell'ambito di un protocollo con l'Associazione portoghese degli hotel, ristoranti e simili(AHRESP) e l'azienda di riciclaggio TOMRA.