Si potrebbero incolpare gli estremisti buddisti della maggioranza singalese che hanno condotto i primi pogrom contro la minoranza tamil nel 1958, o l'insurrezione marxista scoppiata nel 1971 (30.000 morti) e ripresa nel 1987-89 (60.000 morti), o gli attacchi sostenuti dal governo contro i tamil che hanno dato inizio alla guerra civile durata 26 anni nel 1983 (100.000 morti).

Oppure si possono scegliere i massacri di tamil che hanno posto fine alla guerra nel 2009 e hanno portato al potere il clan Rajapaksa, o gli illusi buddisti singalesi che hanno continuato a votare per i Rajapakas anche mentre saccheggiavano l'economia, o il collasso economico del 2019-2022 che ha reso indisponibili persino cibo e medicine per gran parte della popolazione.

Il tutto si è concluso con una rivoluzione non violenta che ha spodestato i Rajapaksa, e poi con un breve intervallo nel 2022-2024, quando un governo più o meno non politico ha negoziato i prestiti del Fondo Monetario Internazionale e ha stretto accordi con i suoi maggiori creditori. Ma l'esplosione di tranquillità potrebbe non durare.

L'austerità ha pesato molto su una popolazione impoverita e disillusa, che alle elezioni di domenica scorsa ha votato un partito marxista al potere. È lo stesso partito marxista che ha lanciato le insurrezioni terroristiche del 1971 e del 1987, anche se l'attuale leader e nuovo presidente dello Sri Lanka, Anura Kumara Dissanayake, giura che questa volta sarà diverso.

Di certo non darà vita a un'altra insurrezione, perché è già al potere grazie alle urne. Inoltre, quella particolare forma di "lotta" era un artefatto degli anni '60 e '70 e ora è decisamente fuori moda. Ciò che preoccupa i molti creditori dello Sri Lanka sono le promesse che lo hanno fatto eleggere.

Il partito di Dissanayake, il Janatha Vimukthi Peremuna (Fronte Popolare di Liberazione), è quello che ci si aspetterebbe da un partito marxista-leninista di lunga data che ha superato il suo entusiasmo iniziale per la rivoluzione armata, ma è ancora aggrappato ai suoi valori "socialisti" fondamentali.

Di solito significa tasse basse, sussidi per i poveri (praticamente tutti in Sri Lanka al momento) e un forte intervento dello Stato nel mercato. Il manifesto di Dissanayake chiede di ridurre le tasse e di rinegoziare i termini per 25 miliardi di dollari di debito, e comprensibilmente allarma i creditori.

Nessuno conosce il futuro, ma ecco come si svolgerà la situazione nei prossimi due anni. Dissanayake non riuscirà a ottenere condizioni migliori sul debito dello Sri Lanka mentre sta contemporaneamente tagliando le tasse e aumentando i pagamenti del welfare. Probabilmente dovrà ricominciare a stampare denaro (l'inflazione è attualmente sotto controllo) per coprire anche solo la metà delle sue promesse.

L'unico modo in cui ha conquistato il potere questa volta è perché un elettorato disperato e disilluso era disposto a scommettere su qualsiasi partito che non fosse già fallito. (Il JVP ha ottenuto solo il 3% dei voti nelle precedenti elezioni del 2019, ma il 46% questa volta). Se Dissanayake non riuscirà a mantenere le sue promesse, cosa fin troppo probabile, la rabbia e la violenza potrebbero tornare.

Ma perché la storia post-coloniale dello Sri Lanka è così arrabbiata e violenta? Nessuno dei cinque principali Stati successori dell'impero britannico in Asia meridionale (India, Pakistan, Bangladesh, Nepal e Sri Lanka) ha un passato del tutto pacifico, ma nessuno è paragonabile allo Sri Lanka per quanto riguarda la violenza sostenuta e su larga scala in cinque decenni.

È di moda dare la colpa all'impero britannico, perché gli amministratori coloniali britannici preferivano assumere e promuovere i membri della minoranza indù di lingua tamil (15% della popolazione) piuttosto che i membri della maggioranza buddista di lingua sinhala, ferocemente nazionalista. Questo portò al risentimento della maggioranza, che sfociò nella violenza anti-tamil, ecc.

Ma questa è una spiegazione davvero inadeguata per gli omicidi di massa di Tamil da parte di folle cingalesi, polizia o soldati, che sono una caratteristica ricorrente della storia dello Sri Lanka dopo l'indipendenza.

La risposta più probabile è che le comunità buddiste del sud e del sud-est asiatico si sentano assediate anche quando sono in maggioranza e si scagliano contro comunità di altre fedi che in realtà non rappresentano una minaccia per loro.

Non è solo lo Sri Lanka. Si pensi al brutale comportamento della maggioranza buddista birmana nei confronti della minoranza musulmana del 4% del Paese, i Rohingya. La maggior parte dei sopravvissuti vive ora nei campi profughi del Bangladesh.

Quando un modello di comportamento sembra inspiegabile, la vera ragione è spesso la storia. Nel 500 a.C.-500 d.C. il buddismo è salito a dominare l'India e la maggior parte dell'Asia meridionale e sudorientale, ma nei mille anni successivi è stato ridotto a una minuscola minoranza di fedeli dalla rinascita della vecchia religione dell'induismo e dall'arrivo della nuova religione dell'islam.

Una sconfitta così grande può lasciare cicatrici durature. Potrebbe aver lasciato nei pochi Paesi buddisti rimasti la convinzione, più profonda delle parole, di essere per sempre a rischio di essere in qualche modo sostituiti dal "nemico" in mezzo a loro. Prendete la minoranza prima che diventi la maggioranza.

Non mi piace questa ipotesi, ma sospetto che possa essere vera.


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer