Il riso è un alimento di base per oltre 3,5 miliardi di persone in tutto il mondo. Il 90% del riso viene coltivato in Asia e la Cina continua a essere il maggior produttore mondiale, con un terzo del totale asiatico.

Segue l'India, l'Indonesia, il Bangladesh, il Vietnam, la Thailandia, la Birmania, le Filippine, il Giappone, il Pakistan e persino il Brasile: l'84% di tutto il riso viene raccolto in soli 10 Paesi.


La storia


Secondo alcune scuole di pensiero, probabilmente discende da un'erba selvatica che veniva coltivata ai piedi dell'Himalaya orientale. Altri ritengono che sia nato nell'India meridionale e si sia poi diffuso in Cina, nelle Filippine, in Giappone e in Indonesia. I viaggiatori arabi lo portarono in Egitto, in Marocco e in Spagna e da lì si diffuse in tutta Europa. I portoghesi e gli olandesi portarono il riso nelle loro colonie in Africa occidentale e dall'Africa arrivò in America.

Le coltivazioni di riso necessitano di un clima caldo e umido, con un'insolazione prolungata e una fornitura d'acqua assicurata. Tradizionalmente il riso viene coltivato nelle "risaie", un'area allagata di terreno arabile utilizzata per la coltivazione di colture semiacquatiche, in particolare riso e taro, un ortaggio a radice dal sapore simile alla patata dolce. Il termine "risaia" deriva dalla parola malese padi, che significa "pianta di riso", a sua volta derivata dal proto-austronesiano pajay ("riso nel campo", "pianta di riso").

Crediti: Unsplash; Autore: mgg-vitchakorn;

Effetto collaterale del metano


I coltivatori di riso tradizionalmente inondano le loro risaie per tutta la stagione di crescita - una pratica nota come inondazione continua, che purtroppo fornisce le condizioni ideali per la crescita di microbi che producono grandi quantità di metano. Come sappiamo, il metano ha un effetto di riscaldamento a breve termine più potente della CO2, e la riduzione delle emissioni di metano avrebbe un impatto immediato sul clima.

Il riso rappresenta il 12% delle emissioni globali di metano e l'1,5% delle emissioni totali di gas serra. Quando il riso viene raccolto, per ogni tonnellata di riso raccolto viene lasciata una tonnellata di stoppie e paglia; per ripulire i campi, la paglia di riso viene bruciata, producendo notevoli emissioni di anidride carbonica, oppure si inonda il campo per favorire un rapido decadimento, che porta anche alla produzione di metano. Si raccomanda invece di seguire l'esempio del Bangladesh, dove gli agricoltori sono incoraggiati a prosciugare le risaie 2-3 volte durante la stagione di crescita. Questo limita la quantità di metano prodotta, non compromette la resa e fa risparmiare denaro agli agricoltori, poiché richiede un terzo in meno di acqua.


Crescita del riso in Europa


Alcuni risi sono coltivati nel Mediterraneo e hanno un chicco che può essere corto, medio o lungo. L'Italia, la Francia, la Spagna, la Grecia e il Portogallo sono tra i principali Paesi produttori di riso in Europa e, grazie alla sua adattabilità al terreno e alla sua resa, il riso "Japonica" è la varietà che cresce maggiormente in Europa.


Crescita del riso in Portogallo


Per questo dobbiamo ringraziare i viaggiatori - esploratori, soldati, mercanti o pellegrini - che hanno portato con sé i semi dalle loro terre d'origine o dall'estero. La maggior parte del riso, chiamato "arroz", viene coltivato intorno ai cinque principali estuari dei fiumi, nel centro o nel sud del Paese, dove le temperature sono più favorevoli. Una buona quantità è costituita dal tipo a chicco tondo, chiamato "Carolino", e dalle sue principali varietà "Aríete" ed "Euro", ma viene prodotto anche il riso "Agulha" (ago), un chicco lungo caratteristico. In un clima mediterraneo con influenze atlantiche, il riso viene coltivato principalmente con l'irrigazione.

Pare che il Portogallo sia il più grande consumatore di riso in Europa, con oltre 16 kg pro capite all'anno. È un quantitativo notevole di riso, e non sorprende se si considera quanti piatti deliziosi sono a base di riso, sia dolci che salati.

Da secoli in Asia il riso viene gettato sugli sposi e nella maggior parte del mondo è simbolo di fertilità, prosperità e fortuna. Ma prima di unirvi alla doccia della coppia felice, prendete in considerazione la lavanda essiccata, i petali di rosa o di fiori di campo, il pot-pourri o le foglie di ulivo essiccate come opzioni più ecologiche (e non pungono come il riso!). Un'altra opzione sono i trucioli di cocco, che hanno un buon profumo e un aspetto simile a quello dei fiocchi di neve, e sono un'idea divertente per un matrimonio in una destinazione tropicale.


Author

Marilyn writes regularly for The Portugal News, and has lived in the Algarve for some years. A dog-lover, she has lived in Ireland, UK, Bermuda and the Isle of Man. 

Marilyn Sheridan