La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica internazionale Papers in Paleontology, afferma che questo metodo di fossilizzazione è estremamente raro e normalmente lo scheletro di questi insetti si decompone rapidamente poiché ha una composizione chitinosa, che è un composto organico.
"Il grado di conservazione di queste api è così eccezionale che siamo stati in grado di identificare non solo i dettagli anatomici che determinano il tipo di ape, ma anche il loro sesso e persino la scorta di polline monofloreale lasciata dalla madre quando ha costruito il bozzolo", sottolinea il nipote di Carlos Carvalho, paleontologo del Naturtejo Geopark.
Carlos Neto de Carvalho afferma che il progetto ha identificato quattro siti paleontologici con un'alta densità di fossili di bozzoli d'ape, che raggiungono le migliaia in un quadrato di un metro.
Questi siti sono stati trovati tra Vila Nova de Milfontes e Odeceixe, sulla costa di Odemira (distretto di Beja).
"Con una documentazione fossile di 100 milioni di anni di nidi e alveari attribuiti alla famiglia delle api, la verità è che la fossilizzazione dei suoi utenti è praticamente inesistente", si legge nella nota.
Secondo il Geoparco di Naturtejo, questi bozzoli prodotti quasi 3.000 anni fa conservano, come un sarcofago, i giovani adulti dell'ape Eucera che non hanno mai visto la luce del giorno.
Si tratta di una delle circa 700 specie di api che ancora oggi esistono nel Portogallo continentale.
Comprendere le ragioni ecologiche che hanno portato alla morte e alla mummificazione delle popolazioni di api quasi 3.000 anni fa "può aiutare a capire e stabilire strategie di resilienza ai cambiamenti climatici".
"Una forte diminuzione della temperatura notturna alla fine dell'inverno o una prolungata inondazione dell'area al di fuori della stagione delle piogge potrebbero aver portato alla morte, per freddo o asfissia, e alla mummificazione di centinaia di queste piccole api", rivela Carlos Neto de Carvalho.
Il Geoparco Naturtejo della Meseta Meridional, che fa parte della rete mondiale dell 'UNESCO , comprende i comuni di Castelo Branco, Idanha-a-Nova, Oleiros, Penamacor, Proença-a-Nova e Vila Velha de Ródão (nel distretto di Castelo Branco) e Nisa (Portalegre).