L'estensione della tassazione alle sigarette elettroniche senza nicotina è dovuta "alla crescita esponenziale del consumo di questi prodotti in Portogallo", che costituisce, "da un lato, una porta d'accesso per i nuovi consumatori all'abitudine al fumo e, dall'altro, un rischio per la salute pubblica a causa della mancanza di controllo su questi prodotti".

La proposta di bilancio dello Stato prevede anche la tassazione delle sigarette, indipendentemente dal loro prezzo, sulla base del loro danno alla salute pubblica, con un aumento della tassazione, soprattutto sui prodotti più economici, che costituisce una barriera all'ingresso di nuovi consumatori è un altro degli assi d'azione del Governo.

L'allineamento del livello minimo di tassazione delle sigarette in Portogallo alla media europea, prevedendo un meccanismo di aggiornamento automatico dell'imposta sul tabacco, e l'armonizzazione della tassazione su altri prodotti del tabacco o equivalenti (sigaretti, tabacco da arrotolare/tagliare, tabacco riscaldato, sigarette elettroniche con nicotina) e della tassazione delle sigarette sono altre misure adottate dal Governo per scoraggiare il consumo.

"Si prevede inoltre un aumento del gettito dell'imposta sul tabacco (IT) di 176,6 milioni di euro e dell'IABA [Imposta sugli alcolici e sulle bevande alcoliche] di 39,6 milioni di euro, spiegato dalla combinazione tra la crescita del consumo privato e della domanda interna nel prossimo anno e l'aggiornamento delle aliquote fiscali proposte", si legge nel documento.