"È stato scoperto un cranio di coccodrillo e una delle caratteristiche è il fatto che è molto ben conservato e il suo stato di conservazione è molto raro per il Tardo Giurassico, il che ci ha permesso di identificare non solo che si trattava di fossili di coccodrillomorfi [antenati degli attuali coccodrilli], ma anche di una nuova specie", ha dichiarato il paleontologo e direttore scientifico del Dino Parque da Lourinhã, Simão Mateus, all'agenzia Lusa.
L'ottimo stato di conservazione ha permesso ai ricercatori di studiare il fossile, concludendo che si tratta di una nuova specie e di un nuovo genere di coccodrillomorfo del Tardo Giurassico, risalente a 150 milioni di anni fa.
"Non sarà il più antico, ma è quello che ha avuto le migliori condizioni di studio per essere così vecchio", ha spiegato il ricercatore, aggiungendo che "questo è il cranio meglio conservato che ha 150 milioni di anni".
Il paleontologo ha aggiunto che il cranio presenta "alcune somiglianze e differenze" con la fauna americana del Giurassico superiore, rivelando l'apertura dell'Atlantico settentrionale e la separazione tra il continente americano e quello europeo che iniziò a verificarsi.
"Questo fossile conferma l'importanza globale del Giurassico superiore in Portogallo, in particolare di Lourinhã", ha dichiarato Simão Mateus, sottolineando che "in sei anni è la terza specie nuova per la scienza".
Il cranio del coccodrillomorfo, un animale che poteva raggiungere i tre metri di lunghezza, è stato trovato nel dicembre 2021 dal paleontologo dilettante tedesco Holger Lüdtk su una roccia della spiaggia di Paimogo, nel comune di Lourinhã e distretto di Lisbona.
Il reperto è stato studiato da un'équipe internazionale di paleontologi legati al Dino Parque Lourinhã, al Museo Lourinhã, all'Universidade Nova de Lisboa e all'Università di Saragozza, di cui fanno parte Víctor López-Rojas, Simão Mateus, João Marinheiro, Octávio Mateus ed Eduardo Puértolas-Pascual ed è servito come tesi di master in illustrazione scientifica per Camilo Pineda, dell'Università di Aveiro.
Nell'articolo scientifico ora pubblicato sulla rivista Palaeontologia Electronica, i ricercatori lo chiamano "Mr Holger".