La maggioranza bianca e repubblicana dei cattolici americani ha un modo di esprimersi un po' più sfumato, ma anche loro vedono Papa Francesco nel migliore dei casi come un ingenuo, nel peggiore come un nemico ideologico all'interno delle porte. (La maggior parte dei vescovi americani sono stati nominati dai due predecessori molto conservatori di Francesco, Giovanni Paolo II e Benedetto).

Papa Francesco dà il meglio di sé. La settimana scorsa ha definito il ramo statunitense della Chiesa "arretrato", accusando i cattolici americani di destra di sostituire la fede con l'ideologia. Insomma, un'altra versione dell'immancabile "guerra culturale", con la differenza che entrambe le parti indossano paramenti ecclesiastici.

Ma in realtà è più complicato di così, perché il Papa "liberale" di oggi non era così liberale quando ha iniziato in Argentina negli anni Settanta. Ho sentito parlare di lui per la prima volta quando era il superiore provinciale dell'ordine dei gesuiti in Argentina, e i sacerdoti gesuiti erano presi di mira dagli squadroni della morte del regime militare nella "guerra sporca".

Venivano presi di mira perché i gesuiti erano i principali organizzatori in America Latina di un movimento cattolico chiamato "teologia della liberazione": decisamente di sinistra, che lavorava principalmente con i poveri delle città e con gli indigeni, e che era odiato dai regimi militari sostenuti dagli americani che allora governavano quasi ovunque in Sud America.

Stavo viaggiando per il continente intervistando persone per una serie radiofonica sulla "nuova" Chiesa cattolica. Non sono un credente, ma ero riuscito a conquistare la fiducia dei gesuiti. Quando arrivai in Argentina, i miei contatti gesuiti erano due giovani sacerdoti che vivevano in una casa di proprietà della Chiesa in una delle "villas miserias" (baraccopoli) più povere di Buenos Aires.

Le serie radiofoniche non pagano molto, e come giovane giornalista freelance risparmiavo denaro alloggiando in proprietà della Chiesa ogni volta che era possibile. (Tuttavia, questi sacerdoti mi avevano avvertito di non rimanere lì, perché stavano aspettando una Ford Falcon da un giorno all'altro.

Le Ford Falcon, come tutti sapevano, erano le auto che gli squadroni della morte del regime usavano per portare i sospetti al loro destino, e questi sacerdoti si aspettavano di essere arrestati, torturati e uccisi nel prossimo futuro. Ma prima di cambiare alloggio, hanno espresso la loro rabbia per essere stati abbandonati persino dal loro stesso ordine dei gesuiti, nella persona di padre Bergoglio.

Padre Bergoglio, ovviamente, è poi diventato Papa Francesco. All'epoca era il capo dei gesuiti in Argentina e un deciso nemico della "teologia della liberazione", tanto che i giovani sacerdoti lo sospettavano di collaborare con la giunta e probabilmente di sapere che erano sulla lista degli assassini della giunta. Lo erano.

Furono debitamente "scomparsi" poche settimane dopo e non furono mai più visti. (Non si tratta dei più famosi sacerdoti gesuiti Orlando Yorio e Franz Jalics, rapiti dalla Marina argentina nel 1976 e sopravvissuti, forse grazie all'intercessione di Bergoglio, dopo cinque mesi di torture). Ma sicuramente frequentava cattive compagnie.

Non credo che Bergoglio abbia consegnato i due giovani sacerdoti che ho incontrato. Non si stavano nascondendo - e sospetto che stessero cercando il martirio, come fanno alcune persone in circostanze così strane. Credo che Bergoglio condividesse in parte la paranoia della giunta nei confronti della sinistra di allora e non fosse molto coraggioso nell'usare la sua influenza per salvare le persone. Questo è tutto.

Sono passati più di quarant'anni e le persone cambiano. Papa Francesco è un uomo più maturo e meno ideologico del vecchio Bergoglio - ma è ancora ideologicamente combattivo e confuso.

Condanna l'"ossessione" di alcuni cattolici per questioni come "l'aborto, il matrimonio gay e l'uso di metodi contraccettivi" e accoglie nella Chiesa i cattolici transgender, ma dice che la transizione di genere è un peccato e critica aspramente gli studi di genere, definendoli "una delle colonizzazioni ideologiche più pericolose di oggi".

È altrettanto confuso sul fronte politico. Spiega che è stata la NATO "ad abbaiare alla porta della Russia" a "provocare" Mosca e "forse a facilitare" l'invasione dell'Ucraina.
Quando ha criticato la Russia, ha detto: "In generale, i più crudeli sono forse coloro che sono russi ma non appartengono alla tradizione russa, come i ceceni e i buryat e così via...".

Presumibilmente, intende dire che i ceceni e i buryat sono così crudeli perché sono musulmani e buddisti, mentre i russi sono almeno cristiani. L'uomo può avere buone intenzioni, ma è stato promosso al suo livello di incompetenza. Si potrebbe chiamare il Principio di San Pietro.


Il nuovo libro di Gwynne Dyer è "La più breve storia della guerra".


Author

Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.

Gwynne Dyer