Il PCC è al potere da circa lo stesso tempo del vecchio Partito Comunista dell'Unione Sovietica (CPSU), quando perse definitivamente il potere nel 1991. La maggior parte dei membri del PCC è ben consapevole di questo fatto e la permanenza al potere è l'obiettivo principale del Partito.
Lo status di superpotenza, il benessere del pubblico e tutti gli altri obiettivi sono secondari rispetto alla sopravvivenza del Partito. Questa priorità può essere difesa se si è veramente convinti che il marxismo-leninismo sia l'unica chiave per un futuro felice e prospero, ma serve benissimo come razionalizzazione per mantenere il potere per sempre anche se non ci si crede veramente.
La maggior parte dei quadri superiori del PCC si rende conto che il Partito è ancora al potere solo perché ha rotto decisamente con i metodi di Mao Zedong a metà degli anni '80, circa un decennio dopo la sua morte. Continuano a dare a Mao un'immagine di facciata, perché è stato il leader simbolo della Rivoluzione, ma in realtà non credono nei suoi metodi.
La strategia di Mao di rivoluzione permanente è stata il motivo per cui l'economia cinese ha ristagnato per quasi quattro decenni mentre i suoi vicini dell'Asia orientale, Giappone e Corea del Sud, hanno goduto di quarant'anni di crescita ad alta velocità e sono emersi come Paesi ricchi. Solo quando Deng Xiaoping mise da parte l'ideologia e mise la crescita al primo posto, la Cina ebbe i suoi 40 anni di crescita ad alta velocità.
Quel periodo di rapida industrializzazione è ora giunto alla sua naturale conclusione. Il tasso di crescita reale della Cina, ora e per il prossimo futuro, sarà dell'ordine dell'1%-3% annuo, tipico delle economie sviluppate.
O meglio, continuerà su questa traiettoria finché la Cina continuerà a seguire il percorso scelto da Deng: un'economia capitalista dominata da persone con una visione socialista moderata sulla distribuzione della ricchezza. Tuttavia, questo è un sentiero difficile da percorrere.
Per impedire ai veri credenti comunisti di trascinare la Cina di nuovo nel fanatismo rivoluzionario, Deng e i suoi successori hanno promosso il principio della "leadership collettiva". Nessun singolo membro del Partito avrebbe potuto accumulare troppo potere, i leader più anziani sarebbero stati limitati a due mandati di cinque anni e i "culti della personalità" in stile Mao sarebbero stati vietati.
Questo sistema è cresciuto e maturato nell'arco di trent'anni, durante i quali la sfida principale è arrivata da destra, da persone dell'industria e del Partito interessate ad arricchirsi e a rimanere ricche: la "corruzione", come viene generalmente chiamata in Cina. Ma Xi Jinping pone un altro tipo di sfida allo status quo.
La sua ascesa nei ranghi del Partito è avvenuta principalmente sfruttando i legami familiari: suo padre aveva credenziali rivoluzionarie impeccabili ed era ampiamente rispettato nel Partito. Ma una volta raggiunta l'alta carica, dieci anni fa, Xi ha iniziato a smantellare tutte le regole e le consuetudini che impedivano il ritorno al governo di un solo uomo.
Se creda veramente nel marxismo-leninismo non è dato sapere, ma è anche irrilevante. È dedito al raggiungimento del potere assoluto e invocherà la vecchia fede se questa gli fornirà un'utile giustificazione. Ormai è abbastanza vicino al suo obiettivo.
Purtroppo per la Cina, Xi si sta avvicinando al potere assoluto in un momento in cui un ritorno alle vecchie abitudini è l'ultima cosa di cui ha bisogno. Il Paese si trova ad affrontare una crisi demografica e una crisi economica allo stesso tempo, e ricentralizzare il potere nelle mani di un solo uomo non è certo il modo migliore per risolvere questi problemi.
Le ricorrenti serrate di Covid, che stanno paralizzando le città cinesi, paralizzando l'economia e alimentando la rabbia popolare, sono solo un esempio di come le sue ossessioni private stiano iniziando a minacciare la presa del Partito sul potere. La risposta di Xi, come sempre, è solo una repressione più severa.
Il Congresso nazionale di questo mese è l'ultimo ostacolo sulla strada verso il potere assoluto, perché ai 2.226 delegati verrà chiesto di mettere da parte il limite di due mandati. Tecnicamente, concederebbero a Xi solo un terzo mandato come presidente, ma tutti pensano che ciò significherà che rimarrà in carica a vita.
O forse solo fino a quando non verrà rovesciato, perché è quasi del tutto inadatto ad affrontare problemi come la contrazione della forza lavoro (dovuta al crollo del tasso di natalità), l'aumento della disoccupazione e l'enorme crisi del debito.
Ci sono molte persone all'interno del Partito che capiscono che il ritorno di Xi alle vecchie abitudini potrebbe portare alla fine del regime comunista in Cina, ma sembrano troppo poche e troppo codarde per sfidarlo direttamente. La Cina potrebbe essere destinata a una corsa sfrenata - e il resto di noi con essa.
Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.