Nel frattempo, a Washington, l'unico argomento su cui democratici e repubblicani possono concordare è la minaccia cinese (un tempo nota come "pericolo giallo", ma erano altri tempi). I politici si atteggiano, gli strateghi mettono in guardia e i servizi armati si rallegrano per l'emergere di un "concorrente alla pari".
La Russia ha smesso da tempo di ricoprire questo ruolo in modo soddisfacente, e anche una Russia che ora è diventata una vera e propria canaglia non fa molto per espandere il bilancio della difesa statunitense. È ancora "l'Alto Volta con le armi nucleari" e non fornisce all'esercito americano un pretesto adeguato per costruire nuovi missili e portaerei.
La Cina è stata un utile concorrente alla pari per le forze armate americane, perché è grande, sembra potente e fa la voce grossa. La sua economia è in stallo, la sua popolazione sta crollando e il suo sistema politico, vecchio di 74 anni, si sta logorando, ma finché tutti al Pentagono e al Congresso faranno finta di non accorgersene, continuerà a servire a questo scopo.
Nel mondo reale, tuttavia, la Cina è uscita dal vecchio percorso di crescita ad alta velocità circa sette anni fa, anche se i suoi statistici ed economisti sono riusciti a nasconderlo per un po'.
Le statistiche ufficiali cinesi sono, come ha detto con tatto l'ex premier Li Keqiang, "fatte dall'uomo", ma per quello che vale la Cina dice che la sua economia è cresciuta l'anno scorso del 3%, circa lo stesso tasso degli Stati Uniti. In realtà, probabilmente l'anno scorso si è ridotta dell'1%-2% a causa degli interminabili blocchi di Covid.
Anche negli anni migliori, l'economia cinese è cresciuta lentamente come le economie sviluppate dell'Occidente dalla metà dello scorso decennio. Non sta "recuperando" e c'è una forte possibilità che si trovi nella stessa trappola che colpì l'economia giapponese nel 1992: bloccata con una crescita bassa o nulla per sempre.
I giapponesi stanno sopportando molto bene la loro sfortuna, soprattutto perché il loro PIL pro capite era già superiore a 31.000 dollari quando il loro miracolo economico si è arrestato. In Cina il reddito pro capite è di soli 12.000 dollari e la gente potrebbe essere molto meno indulgente se il "miracolo" cinese si fermasse qui.
Probabilmente si è fermato, se le altre economie "miracolose" dell'Asia orientale sono un esempio. Tutte hanno avuto trent'anni di crescita ad alta velocità e poi un ritorno alla crescita normale o inferiore alla norma. Il trentennio cinese è iniziato molto più tardi, alla fine degli anni '80, ma probabilmente ora è finito.
Tanto più che la popolazione sta iniziando a diminuire a una velocità senza precedenti. Negli ultimi sette anni il numero di nascite in Cina si è letteralmente dimezzato e continua a diminuire. Le previsioni più recenti parlano di 771 milioni di cinesi entro la fine del secolo. È la metà di quella attuale e nemmeno il doppio della popolazione americana di fine secolo.
Le previsioni a lungo termine sono raramente corrette nei dettagli, ma spesso azzeccano le linee di tendenza. Se queste previsioni economiche e demografiche si avvereranno, la Cina non diventerà mai un colosso mondiale.
La Cina è già entrata nel novero delle grandi potenze, ma non sarà mai la prima. Questo non garantisce che non si butti in conflitti militari che non può vincere, ma l'eccessiva sicurezza del "guerriero lupo" degli ultimi anni sta già svanendo.
Nel frattempo, la crescente consapevolezza che la povertà è probabilmente il futuro della maggior parte dei cinesi, unita alla realtà di uno Stato onnipotente che cerca di controllare ogni dettaglio della vita privata, sta già avendo un impatto profondamente negativo sugli atteggiamenti dei giovani.
In un recente articolo del Washington Post, l'economista Nicholas Eberstadt dell'American Enterprise Institute ha notato il rapido aumento tra i giovani cinesi di una sorta di disobbedienza civile passiva, espressa in slogan come "tang ping" (sdraiati) e "bai lan" (lasciati marcire). Non vedono alcuna speranza per il futuro e non vedono nemmeno il motivo di provarci.
I vecchi che governano la Cina sanno che qualcosa è andato storto - ecco perché l'anno scorso hanno ceduto così in fretta alle proteste popolari contro i continui blocchi - ma non hanno la più pallida idea di come risolverlo. In effetti, probabilmente non sono in grado di risolvere il problema dell'economia e certamente non possono risolvere il problema del tasso di natalità.
Quindi continueranno a usare la propaganda sostenuta dall'intimidazione e dalla violenza occasionale, le tradizionali leve di potere di ogni Stato autoritario, anche se gli elementi più giovani della popolazione possono capire il loro gioco. Non hanno altre opzioni. "Le frustate continueranno finché il morale non migliorerà", come disse l'apocrifo capitano Bligh.
Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.