Quando il mio vicino Licinio, comunista convinto, mi ha invitato a venire con lui a Lisbona per il 50° anniversario della caduta della dittatura dell'"Estado Novo" di Antonio Salazar, non potevo lasciarmi sfuggire l'opportunità di trascorrere la giornata con il mio buon amico e con tutti i portoghesi per celebrare il successo di quello che è diventato un modello solido e sano di democrazia in atto con successo.Avevo bisogno di qualcosa da festeggiare, visto che solo un paio di giorni prima avevo visto con orrore al telegiornale le forze oscure dell'autoritarismo muoversi vigorosamente contro gli studenti e i docenti universitari in tutta l'America per opprimere e reprimere attivamente le voci della democrazia, dei diritti umani, della libertà di parola, del pensiero liberale e della libertà accademica.

Per gli americani potrebbe sembrare un paradosso che un devoto comunista celebri la democrazia, ma le idee alla base dei sistemi di governo sono sempre state piuttosto unidimensionali per un popolo che si basa principalmente su slogan e strategie di marketing. Qui in Portogallo, la politica non definisce il carattere di una persona, né divide le persone frammentando la coesione nazionale, né inficia l'orgoglio di essere portoghesi.Qui le persone portano la loro politica alle urne il giorno delle elezioni, poi tornano a casa e vivono pacificamente la loro vita tra amici, vicini e abitanti della città, indipendentemente da chi abbiano votato. Comunisti, socialisti, conservatori, religiosi e non, condividono i pasti, il lavoro, i drink al bar e le conversazioni nel contesto più importante della loro vita ordinaria. I miei vicini, Licinio il comunista, la famiglia Santos, più conservatrice, i Testimoni di Geova della porta accanto e chiunque altro nella nostra stradina rurale, si divertono in compagnia. In triste contrasto, la politica in America definisce tutti e detta tutto ben oltre i risultati delle elezioni. Dall'istruzione all'assistenza sanitaria, all'ambiente, al cibo, alla musica, all'intrattenimento, alle attività ricreative e persino ai bagni, gli americani si assicurano di sentirsi più giusti degli americani che abitano di fronte a loro, solo in base a dove e come si colloca la loro politica (il gioco di parole è voluto).

Da quando la pacifica "Rivoluzione dei Garofani" del Portogallo ha finalmente portato la democrazia al suo popolo, è curioso vedere come gli Stati Uniti e il Portogallo siano andati in direzioni completamente diverse per quanto riguarda l'adesione della loro governance, sia nazionale che internazionale, alla democrazia, ai diritti umani, allo stato di diritto, all'integrità costituzionale e alla promozione di una maggiore uguaglianza e di migliori opportunità per i loro cittadini (così come per gli altri nel mondo).Mentre il Portogallo ha mantenuto le convinzioni democratiche promesse dalla Rivoluzione del 25 aprile, l'America si è lentamente trasformata in un autoritarismo conservatore, non dissimile da quello dell'ex regime dittatoriale di Salazar da cui i portoghesi si sono liberati cinquant'anni fa.

Dopo gli eventi del 1974, il Portogallo ha mantenuto un sistema elettorale democraticamente equo ed equilibrato, oltre a fornire istruzione, assistenza sanitaria e opportunità ai suoi cittadini nel miglior modo possibile. Gli Stati Uniti, invece, hanno ripreso a impegnarsi in un'economia di mercato, invece, hanno reingegnerizzato il loro sistema elettorale in modo da garantire che gli americani della classe media e a basso reddito ne traggano pochissimi benefici, se non addirittura nulla, compromettendo la nozione stessa di democrazia rappresentativa. Secondo due studi indipendenti condotti nel 2014 dalle Università di Princeton e Northwestern, gli Stati Uniti essenzialmente non sono più una democrazia.Le ricerche delle università hanno rilevato che le leggi sul finanziamento delle campagne elettorali "Citizens United" hanno di fatto reso gli Stati Uniti un'oligarchia. In breve, la classe ricca e i gruppi di interesse speciale possono controllare le elezioni e chi vogliono vedere in carica. Invariabilmente, l'ultima cosa che un'oligarchia vuole fare è fornire istruzione, assistenza sanitaria e opportunità ai cittadini. Quei soldi si perdono nelle loro tasche. Questo sistema è rimasto incontrastato sia che alla Casa Bianca sieda un presidente democratico o repubblicano, sia che al Congresso domini una maggioranza conservatrice o liberale.

Un altro aspetto fondamentale che ha permesso al Portogallo di diventare più democratico degli Stati Uniti è che, pur facendo parte della più ampia comunità dell'UE, ha mantenuto la completa indipendenza come Stato sovrano, senza essere indebitamente influenzato da alcun Paese straniero che potrebbe minare i suoi interessi. Non ci sono gruppi di pressione che lavorano per conto di una potenza straniera esterna per controllare l'attenzione del governo portoghese, che potrebbe sottrarre denaro e risorse necessarie ai cittadini portoghesi.Al contrario, gli Stati Uniti sono tristemente dettati da un Paese straniero che ha un potere e un'influenza incontrastati su quasi tutti gli aspetti del governo americano. Inutile dire che questo Paese è Israele. L'AIPAC, l'American Israel Public Affairs Committee (ex Comitato Sionista Americano per gli Affari Pubblici) è uno dei gruppi di pressione politici più potenti degli Stati Uniti, che lavora per le politiche pro-Israele, per gli interessi di Israele e dei suoi cittadini, influenzando direttamente i politici americani e le elezioni statunitensi. Il risultato è l'obbligo non dichiarato dell'America di inviare ogni anno miliardi di dollari a Israele, che contribuiscono a sostenere il sistema di assistenza sanitaria universale gratuita, l'istruzione universitaria gratuita e gli alloggi a prezzi accessibili per i suoi cittadini, mentre gli americani sono abbandonati a se stessi. Israele è anche fondamentale nella sua influenza sulla politica estera degli Stati Uniti e sulle decisioni prese alle Nazioni Unite (sia che le leggi internazionali vengano violate o meno).Inoltre, dai recenti avvenimenti delle ultime settimane, si evince che Israele ha una forte influenza anche sugli affari interni degli Stati Uniti, come si evince dalla repressione delle proteste pro-palestinesi nelle università americane. A ciò si aggiunge il fatto che praticamente tutte le reti mediatiche americane sono possedute e controllate da ideologi sionisti pro-Israele, che danno al pubblico americano ciò che vogliono sentirsi dire.A quanto pare, gli Stati Uniti sono una nazione mantenuta che ha perso la capacità di pensare e di agire per se stessa, cioè fino a quando gli studenti universitari, dalla costa orientale a quella occidentale, hanno deciso di prendere in mano la situazione per cercare di riportare l'America dove dovrebbe essere.

Tutti questi pensieri preoccupanti sull'America erano nella mia mente sul treno con Licinio fino a Lisbona il 25 aprile, ma sono stati presto spazzati via quando siamo scesi in strada e la democrazia era in piena esibizione: portoghesi di tutti i ceti sociali, di tutti i partiti politici, di tutti i colori e di tutte le età, di tutte le prospettive si sono uniti per celebrare una nazione che è solidale con se stessa e con coloro che nel mondo non sono così fortunati come loro. Le bandiere del Portogallo e della Palestina erano ovunque.I tamburi battenti della democrazia e le voci contro gli oppressi erano forti e risuonavano in Avenida da Liberdade e oltre. Il garofano rosso, fiore rappresentativo della libertà, adornava gli abiti dei presenti. A un certo punto, l'intera scena mi ha portato alle lacrime.Questo è ciò che l'America dovrebbe essere, questo è ciò che l'America potrebbe essere: un modello per tutto il mondo da vedere ed emulare, da vivere e per cui vivere. Il 25 aprile non è solo un giorno, ma una chiamata per un mondo migliore. Viva la democrazia!!! Viva la Rivoluzione dei Garofani!!!